Oidio della Vite (Uncinula necator, Oidium tuckeri) Dose su ettaro:400 g/Ha Dose su ettolitro:30-40 ml/hl Intervallo di sicurezza: 49 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi di 30-40 ml/hl (equivalenti a 400 g/ha) i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti per anno rispettando intervalli di 12-14 giorni.rnPer gran parte dei fungicidi esiste, in generale, il rischio della comparsa di ceppi fungini più tolleranti o resistenti al loro principio attivo. Per ridurre al minimo tale rischio, si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle dosi, numero massimo ed intervallo fra i trattamenti indicati. Se si prevede l'impiego di volumi d'acqua inferiori, alla suddetta dose ettaro deve essere mantenuta. Si raccomanda comunque l'impiego di volumi di soluzione sufficienti ad una completa ed uniforme bagnatura della vegetazione. rnCon alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, è necessario usare la dose maggiore ed accorciare l'intervallo fra i trattamenti a 12 giorni.rnAl fine di assicurare un'efficacia prolungata del prodotto, si consiglia di seguire il numero massimo di trattamenti indicato, eseguendoli possibilmente consecutivi.rnInfine, si consiglia di usare il prodotto soprattutto nel periodo critico a cavallo della fioritura. Per ottenere un risultato ottimale, l'ultimo trattamento pre-fiorale dovrebbe già essere eseguito con il prodotto.rn
Ambito impiego: in serra Parassiti
Oidio della Vite (Uncinula necator, Oidium tuckeri) Dose su ettaro:400 g/Ha Dose su ettolitro:30-40 ml/hl Intervallo di sicurezza: 49 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi di 30-40 ml/hl (equivalenti a 400 g/ha) i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti per anno rispettando intervalli di 12-14 giorni.rnPer gran parte dei fungicidi esiste, in generale, il rischio della comparsa di ceppi fungini più tolleranti o resistenti al loro principio attivo. Per ridurre al minimo tale rischio, si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle dosi, numero massimo ed intervallo fra i trattamenti indicati. Se si prevede l'impiego di volumi d'acqua inferiori, alla suddetta dose ettaro deve essere mantenuta. Si raccomanda comunque l'impiego di volumi di soluzione sufficienti ad una completa ed uniforme bagnatura della vegetazione. rnCon alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, è necessario usare la dose maggiore ed accorciare l'intervallo fra i trattamenti a 12 giorni.rnAl fine di assicurare un'efficacia prolungata del prodotto, si consiglia di seguire il numero massimo di trattamenti indicato, eseguendoli possibilmente consecutivi.rnInfine, si consiglia di usare il prodotto soprattutto nel periodo critico a cavallo della fioritura. Per ottenere un risultato ottimale, l'ultimo trattamento pre-fiorale dovrebbe già essere eseguito con il prodotto.rn
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Oidio della Vite (Uncinula necator, Oidium tuckeri) Dose su ettaro:400 g/Ha Dose su ettolitro:30-40 ml/hl Intervallo di sicurezza: 35 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi di 30-40 ml/hl (equivalenti a 400 g/ha) i volumi indicati, effettuando al massimo 3 trattamenti per anno rispettando intervalli di 12-14 giorni.rnPer gran parte dei fungicidi esiste, in generale, il rischio della comparsa di ceppi fungini più tolleranti o resistenti al loro principio attivo. Per ridurre al minimo tale rischio, si raccomanda lo scrupoloso rispetto delle dosi, numero massimo ed intervallo fra i trattamenti indicati. Se si prevede l'impiego di volumi d'acqua inferiori, alla suddetta dose ettaro deve essere mantenuta. Si raccomanda comunque l'impiego di volumi di soluzione sufficienti ad una completa ed uniforme bagnatura della vegetazione. rnCon alte pressioni delle malattie, con forti precipitazioni o con rapida crescita della vegetazione, è necessario usare la dose maggiore ed accorciare l'intervallo fra i trattamenti a 12 giorni.rnAl fine di assicurare un'efficacia prolungata del prodotto, si consiglia di seguire il numero massimo di trattamenti indicato, eseguendoli possibilmente consecutivi.rnInfine, si consiglia di usare il prodotto soprattutto nel periodo critico a cavallo della fioritura. Per ottenere un risultato ottimale, l'ultimo trattamento pre-fiorale dovrebbe già essere eseguito con il prodotto.rn
Tutti gli Agrofarmaci presenti nel sito sono autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale.