Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Intervenire alle dosi indicate effettuando massimo 3 trattamenti all'anno. Eseguire il primo trattamento ad aprile, il secondo a luglio ed il terzo a settembre/ottobre.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Intervenire alle dosi indicate effettuando massimo 3 trattamenti all'anno. Eseguire il primo trattamento ad aprile, il secondo a luglio ed il terzo a settembre/ottobre.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Intervenire alle dosi indicate effettuando massimo 3 trattamenti all'anno. Eseguire il primo trattamento ad aprile, il secondo a luglio ed il terzo a settembre/ottobre.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Intervenire alle dosi indicate effettuando massimo 3 trattamenti all'anno. Eseguire il primo trattamento ad aprile, il secondo a luglio ed il terzo a settembre/ottobre.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Intervenire alle dosi indicate effettuando massimo 3 trattamenti all'anno. Eseguire il primo trattamento ad aprile, il secondo a luglio ed il terzo a settembre/ottobre.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Intervenire alle dosi indicate effettuando massimo 3 trattamenti all'anno. Eseguire il primo trattamento ad aprile, il secondo a luglio ed il terzo a settembre/ottobre.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora - Ph. spp) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 15 ggNote: Effettuare irrorazioni fogliari (massimo 3 trattamenti all'anno) alle dosi indicate. Il primo trattamento deve essere effettuato in primavera ad inizio della fioritura, il secondo a luglio ed il terzo a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate dalla malattia, il cui apparato fogliare non u00e8 piu00f9 in grado di assorbire bene il prodotto, u00e8 opportuno integrare le applicazioni fogliari con u201cpennellatureu201d della stessa soluzione sulle zone infette del tronco e delle branche.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Vite (Plasmopara viticola) Dose su ettolitro:250-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 28 ggNote: Intervenire alle dosi indicate. Iniziare gli interventi in pre-fioritura e proseguirli ad intervalli di 10-14 gg in funzione delle condizioni climatiche e della pressione del patogeno. Effettuare massimo 4 trattamenti all'anno.
Tutti gli Agrofarmaci presenti nel sito sono autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale.