Alternaria dell'Aglio (Alternaria allii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti per ciclo colturale, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.rnInfine rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha.rn
Marciume batterico (Pseudomonas fluorescens) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti per ciclo colturale, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.rnInfine rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha.rn
Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor, Peronospora schleideni, Peronospora schleideniana) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti per ciclo colturale, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.rnInfine rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha.rn
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora, Phytophthora nicotianae) Dose su ettolitro:450 g/hl Intervallo di sicurezza: 20 ggNote: Applicare il prodotto dalla fase di ingrossamento frutti fino a 20 giorni prima della raccolta (BBCH 72-TC). Effettuare al massimo 5 trattamento all'anno, rispettando un intervallo 7-14 giorni. Infine rispettare il dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 20 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 20 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico degli Agrumi (Xanthomonas citri)
Intervallo di sicurezza: 20 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 20 ggNote: Azione collaterale.
Marciume o gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora, Ph. spp)
Intervallo di sicurezza: 20 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Bolla del Pesco (Taphrina deformans, Exoascus deformans) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Corineo o vaiolatura (Coryneum beijerinckii, Stigmina carpophila, Wilsonomyces carpophilus) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica del Susino (Xanthomonas pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica delle Drupacee (Xanthomonas arboricola pv. Pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume bruno delle nocciole (Monilia fructigena) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia (Monilinia e Monilia laxa e fructigena) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee (Monilinia laxa) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto, seguendo i volumi indicati, effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g (senza superare la dose massima di 7,5-kg/ha. Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Infine rispettare il dosaggio massimo di 7,5 kg/ha all'anno. Sulla colutra limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura.rnAl fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cercosporiosi del Sedano (Cercospora apii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 3 trattamenti, rispettando un intervallo di 7-14 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 3 trattamenti, rispettando un intervallo di 7-14 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Micosferella del Cavolo (Mycosphaerella brassicicola) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7-14 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Crucifere (Peronospora brassicae) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7-14 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ruggine bianca delle Crucifere (Albugo candida) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7-14 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria del Cavolo (Alternaria brassicicola)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Alternariosi del Cavolo (Alternaria brassicae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi della Carota (Alternaria porri dauci) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi della Carota (Alternaria porri dauci) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Bolla del Pesco (Taphrina deformans, Exoascus deformans) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Pseudomonas mors prunorum) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Corineo o vaiolatura (Coryneum beijerinckii, Stigmina carpophila, Wilsonomyces carpophilus) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica del Susino (Xanthomonas pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica delle Drupacee (Xanthomonas arboricola pv. Pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume bruno delle nocciole (Monilia fructigena) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia (Monilinia e Monilia laxa e fructigena) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee (Monilinia laxa) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto, seguendo i volumi indicati, effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g (senza superare la dose massima di 7,5-kg/ha. Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Infine rispettare il dosaggio massimo di 7,5 kg/ha all'anno. Sulla colutra limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura.rnAl fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Marciume batterico (Pseudomonas fluorescens) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti per ciclo colturale, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.rnInfine rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha.rn
Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor, Peronospora schleideni, Peronospora schleideniana) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti per ciclo colturale, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.rnInfine rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha.rn
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) (Peronospora schleideni) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti per ciclo colturale, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.rnInfine rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha.rn
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro corticale (Seiridium cardinale) Dose su ettolitro:500 g/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Applicare il prodotto intervenendo alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione o quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Effettuare al massimo 6 trattamenti con un intervallo di 20-30 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro del Cipresso (Coryneum cardinale) Dose su ettolitro:500 g/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Applicare il prodotto intervenendo alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione o quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità. Effettuare al massimo 6 trattamenti con un intervallo di 20-30 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi della Carota (Alternaria porri dauci) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi della Carota (Alternaria porri dauci) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro rameale (Nectria galligena) (Nectria galligena) Dose su ettolitro:500-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dal termine della raccolta alla completa caduta delle foglie eseguendo 2-3 applicazioni da dopo la raccolta alla totale caduta delle foglie (BBCH 99-97). Questi trattamenti hanno azione collaterale nei confronti di Erwinia e Batteriosi. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nectria (Nectria galligena, Cylindrocarpon mali) Dose su ettolitro:500-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dal termine della raccolta alla completa caduta delle foglie eseguendo 2-3 applicazioni da dopo la raccolta alla totale caduta delle foglie (BBCH 99-97). Questi trattamenti hanno azione collaterale nei confronti di Erwinia e Batteriosi. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee (Nectria galligena, Neonectria ditissima, Cylindrocarponmali, Cylindrocarpon heteronemum) Dose su ettolitro:500-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dal termine della raccolta alla completa caduta delle foglie eseguendo 2-3 applicazioni da dopo la raccolta alla totale caduta delle foglie (BBCH 99-97). Questi trattamenti hanno azione collaterale nei confronti di Erwinia e Batteriosi. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora)
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto eseguendo 1-2 applicazioni da inizio apertura gemme a foglie a a gemme a fiori visibili (BBCH 01-55). Effettuare al massimo 2 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Marciume bruno delle nocciole (Monilia fructigena) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia (Monilinia e Monilia laxa e fructigena) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee (Monilinia laxa) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo i volumi indicati, effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g (senza superare la dose massima di 7,5-kg/ha. Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Infine rispettare il dosaggio massimo di 7,5 kg/ha all'anno. Sulla colutra limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura.rnAl fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro rameale (Nectria galligena) (Nectria galligena) Dose su ettolitro:500-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dal termine della raccolta alla completa caduta delle foglie eseguendo 2-3 applicazioni da dopo la raccolta alla totale caduta delle foglie (BBCH 99-97). Questi trattamenti hanno azione collaterale nei confronti di Erwinia e Batteriosi. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nectria (Nectria galligena, Cylindrocarpon mali) Dose su ettolitro:500-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dal termine della raccolta alla completa caduta delle foglie eseguendo 2-3 applicazioni da dopo la raccolta alla totale caduta delle foglie (BBCH 99-97). Questi trattamenti hanno azione collaterale nei confronti di Erwinia e Batteriosi. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee (Nectria galligena, Neonectria ditissima, Cylindrocarponmali, Cylindrocarpon heteronemum) Dose su ettolitro:500-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dal termine della raccolta alla completa caduta delle foglie eseguendo 2-3 applicazioni da dopo la raccolta alla totale caduta delle foglie (BBCH 99-97). Questi trattamenti hanno azione collaterale nei confronti di Erwinia e Batteriosi. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora)
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto eseguendo 1-2 applicazioni da inizio apertura gemme a foglie a a gemme a fiori visibili (BBCH 01-55). Effettuare al massimo 2 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Intervenire alla dose di 350-400 g/hl da rottura gemme alla pre fioritura (BBCH 01-55); dopo la fioritura impiegare alla dose di 250 g/hl (2,5 kg/Ha) ogni 7 giorni adeguando la cadenza in funzione delle condizioni climatiche (pioggia, temperatura, bagnatura) e della pressione infettiva (BBCH 69-TC - da termine fioritura sino al tempo di carenza). Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi della Carota (Alternaria porri dauci) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi della Carota (Alternaria porri dauci) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Batteriosi del Nocciolo (Xanthomonas corylina) Dose su ettaro:4-5 kg/Ha Dose su ettolitro:400-500 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto eseguendo i trattamenti in autunno-inverno (trattamenti da eseguirsi al bruno)in corrispondenza delle condizioni climatiche predisponenti alle malattie. Effettuare al massimo 3 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7-14 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro rameale del Noce (Cytospora juglandina) (Cytospora juglandina) Dose su ettaro:4-5 kg/Ha Dose su ettolitro:400-500 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto eseguendo i trattamenti in autunno-inverno (trattamenti da eseguirsi al bruno)in corrispondenza delle condizioni climatiche predisponenti alle malattie. Effettuare al massimo 3 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7-14 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Mal secco del Noce (Xanthomonas jungladis) Dose su ettaro:4-5 kg/Ha Dose su ettolitro:400-500 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto eseguendo i trattamenti in autunno-inverno (trattamenti da eseguirsi al bruno)in corrispondenza delle condizioni climatiche predisponenti alle malattie. Effettuare al massimo 3 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7-14 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cicloconio o occhio di pavone (Venturia oleagina, Spilocaea oleaginea, Cycloconium oleaginum) Dose su ettolitro:350-400 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto nelle epoche a maggior rischio infettivo (autunno, primavera - Post-raccolta - invaiatura). Effettuare al massimo 5 trattamenti rispettando un intervallo di 14 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 6 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Lebbra delle olive (Colletotrichum gloeosporioides (Lebbra delle olive)) Dose su ettolitro:350-400 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto nelle epoche a maggior rischio infettivo (autunno, primavera - Post-raccolta - invaiatura). Effettuare al massimo 5 trattamenti rispettando un intervallo di 14 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 6 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Lebbra delle olive (Gloeosporium olivarum) (Gloeosporium olivarum) Dose su ettolitro:350-400 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto nelle epoche a maggior rischio infettivo (autunno, primavera - Post-raccolta - invaiatura). Effettuare al massimo 5 trattamenti rispettando un intervallo di 14 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 6 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Rogna dell'Olivo (Pseudomonas savastanoi) Dose su ettolitro:350-400 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto nelle epoche a maggior rischio infettivo (autunno, primavera - Post-raccolta - invaiatura). Effettuare al massimo 5 trattamenti rispettando un intervallo di 14 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 6 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Rogna dell'Olivo (Pseudomonas syringae subsp. Savastanoi) (Pseudomonas syringae subsp. savastanoi) Dose su ettolitro:350-400 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Applicare il prodotto nelle epoche a maggior rischio infettivo (autunno, primavera - Post-raccolta - invaiatura). Effettuare al massimo 5 trattamenti rispettando un intervallo di 14 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 6 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fumaggine dell'Olivo (Capnodium elaeophilum ed altri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione di contenimento.
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione di contenimento.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettaro:4-5 kg/Ha Dose su ettolitro:500-800 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Avvizzimento batterico (Pseudomonas solenacearum) Dose su ettaro:4-5 kg/Ha Dose su ettolitro:500-800 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Avvizzimento batterico (Pseudomonas solanacearum, Ralstonia solanacearum species complex, Burkholderia solanacearum, Xanthomonas solanacearum) Dose su ettaro:4-5 kg/Ha Dose su ettolitro:500-800 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro (Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum) Dose su ettaro:4-5 kg/Ha Dose su ettolitro:500-800 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciumi batterici (Erwinia carotovora, Pseudom.fluorescens) Dose su ettaro:4-5 kg/Ha Dose su ettolitro:500-800 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettaro:4-5 kg/Ha Dose su ettolitro:500-800 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti ad intervalli di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro rameale (Nectria galligena) (Nectria galligena) Dose su ettolitro:500-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dal termine della raccolta alla completa caduta delle foglie eseguendo 2-3 applicazioni da dopo la raccolta alla totale caduta delle foglie (BBCH 99-97). Questi trattamenti hanno azione collaterale nei confronti di Erwinia e Batteriosi. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nectria (Nectria galligena, Cylindrocarpon mali) Dose su ettolitro:500-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dal termine della raccolta alla completa caduta delle foglie eseguendo 2-3 applicazioni da dopo la raccolta alla totale caduta delle foglie (BBCH 99-97). Questi trattamenti hanno azione collaterale nei confronti di Erwinia e Batteriosi. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee (Nectria galligena, Neonectria ditissima, Cylindrocarponmali, Cylindrocarpon heteronemum) Dose su ettolitro:500-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dal termine della raccolta alla completa caduta delle foglie eseguendo 2-3 applicazioni da dopo la raccolta alla totale caduta delle foglie (BBCH 99-97). Questi trattamenti hanno azione collaterale nei confronti di Erwinia e Batteriosi. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora)
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto eseguendo 1-2 applicazioni da inizio apertura gemme a foglie a a gemme a fiori visibili (BBCH 01-55). Effettuare al massimo 2 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura del Pero (Venturia pyrina, Fusicladium pyrorum, Fusicladium virescens, Endostigme pyrina, Venturia pirina, Venturia pyrina f. sp. pyri)
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Intervenire alla dose di 350-400 g/hl da rottura gemme alla pre fioritura (BBCH 01-55); dopo la fioritura impiegare alla dose di 250 g/hl (2,5 kg/Ha) ogni 7 giorni adeguando la cadenza in funzione delle condizioni climatiche (pioggia, temperatura, bagnatura) e della pressione infettiva (BBCH 69-TC - da termine fioritura sino al tempo di carenza). Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Inoltre rispettare un dosaggio massimo di 7,5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Bolla del Pesco (Taphrina deformans, Exoascus deformans) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g/hl (BBCH 92-97). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da bottoni rosa fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa - BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Non superare la dose massima di 7,5 kg/ha. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g/hl (BBCH 92-97). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da bottoni rosa fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa - BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Non superare la dose massima di 7,5 kg/ha. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g/hl (BBCH 92-97). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da bottoni rosa fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa - BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Non superare la dose massima di 7,5 kg/ha. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica del Susino (Xanthomonas pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g/hl (BBCH 92-97). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da bottoni rosa fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa - BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Non superare la dose massima di 7,5 kg/ha. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica delle Drupacee (Xanthomonas arboricola pv. Pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g/hl (BBCH 92-97). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da bottoni rosa fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa - BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Non superare la dose massima di 7,5 kg/ha. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume bruno delle nocciole (Monilia fructigena) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g/hl (BBCH 92-97). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da bottoni rosa fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa - BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Non superare la dose massima di 7,5 kg/ha. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia (Monilinia e Monilia laxa e fructigena) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g/hl (BBCH 92-97). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da bottoni rosa fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa - BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Non superare la dose massima di 7,5 kg/ha. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee (Monilinia laxa) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g/hl (BBCH 92-97). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da bottoni rosa fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa - BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Non superare la dose massima di 7,5 kg/ha. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria) (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria, Xanthomonas vesicatoria pv. vesicatoria) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Midollo nero (Pseudomonas corrugata) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Picchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv. tomato) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria) (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria, Xanthomonas vesicatoria pv. vesicatoria) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Midollo nero (Pseudomonas corrugata) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Picchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv. tomato) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternaria dell'Aglio (Alternaria allii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti per ciclo colturale, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.rnInfine rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha.rn
Marciume batterico (Pseudomonas fluorescens) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti per ciclo colturale, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.rnInfine rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha.rn
Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor, Peronospora schleideni, Peronospora schleideniana) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti per ciclo colturale, rispettando un intervallo fra essi di 7 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.rnInfine rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha.rn
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Corineo o vaiolatura (Coryneum beijerinckii, Stigmina carpophila, Wilsonomyces carpophilus) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica del Susino (Xanthomonas pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica delle Drupacee (Xanthomonas arboricola pv. Pruni) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume bruno delle nocciole (Monilia fructigena) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia (Monilinia e Monilia laxa e fructigena) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie (BBCH 92-97) alla dose di 500-700 g/hl (non superando la dose massima di 7,5-kg/Ha). Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) (BBCH 01-57) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Sulla coltura limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee (Monilinia laxa) Dose su ettolitro:400-700 g/hl Intervallo di sicurezza: TB ggNote: Applicare il prodotto, seguendo i volumi indicati, effettuando 2-3 applicazioni dal 25% alla completa caduta foglie alla dose di 500-700 g (senza superare la dose massima di 7,5-kg/ha. Dove necessario eseguire 1-2 trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (foglie a punte rosa) alla dose di 400-500 g/hl. Effettuare al massimo 3 trattamento all'anno, rispettando un intervallo fra essi di 14 giorni. Infine rispettare il dosaggio massimo di 7,5 kg/ha all'anno. Sulla colutra limitare i trattamenti al periodo invernale fino alla pre-fioritura.rnAl fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Vite (Plasmopara viticola, Peronospora viticola, Plasmopara amurensis) Dose su ettaro:3,5-5 kg/Ha Dose su ettolitro:350-500 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dalla fase di germogli a 10 cm fino a 21 gg prima della raccolta (BBCH 13-TC). Impiegare le dosi più alte nelle situazioni di maggiore rischio della malattia, sulle varietà più sensibili e sulle forme di allevamento espanse quali pergole o tendoni. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo 7 giorni (anche se in certi casi un intervallo di 6-8 giorni è più efficace). Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Escoriosi (Phomopsis viticola)
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Azione collaterale.
Marciume nero degli acini (Guignardia bidwellii)
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Peronospora della Vite (Plasmopara viticola, Peronospora viticola, Plasmopara amurensis) Dose su ettaro:3,5-5 kg/Ha Dose su ettolitro:350-500 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dalla fase di germogli a 10 cm fino a 21 gg prima della raccolta (BBCH 13-TC). Impiegare le dosi più alte nelle situazioni di maggiore rischio della malattia, sulle varietà più sensibili e sulle forme di allevamento espanse quali pergole o tendoni. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo 7 giorni (anche se in certi casi un intervallo di 6-8 giorni è più efficace). Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Escoriosi (Phomopsis viticola)
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Azione collaterale.
Marciume nero degli acini (Guignardia bidwellii)
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Vite (Plasmopara viticola, Peronospora viticola, Plasmopara amurensis) Dose su ettaro:3,5-5 kg/Ha Dose su ettolitro:350-500 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto dalla fase di germogli a 10 cm fino a 21 gg prima della raccolta (BBCH 13-TC). Impiegare le dosi più alte nelle situazioni di maggiore rischio della malattia, sulle varietà più sensibili e sulle forme di allevamento espanse quali pergole o tendoni. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo 7 giorni (anche se in certi casi un intervallo di 6-8 giorni è più efficace). Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Escoriosi (Phomopsis viticola)
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Azione collaterale.
Marciume nero degli acini (Guignardia bidwellii)
Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi della Carota (Alternaria porri dauci) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi della Carota (Alternaria porri dauci) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi della Carota (Alternaria porri dauci) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi della Carota (Alternaria porri dauci) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettolitro:400-600 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Applicare il prodotto alla comparsa delle condizioni favorevoli all'infezione. Effettuare al massimo 6 trattamenti, rispettando un intervallo di 7 giorni. Rispettare un dosaggio massimo di 5 kg/ha. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Tutti gli Agrofarmaci presenti nel sito sono autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale.