Alternaria dell'Aglio (Alternaria allii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor, Peronospora schleideni, Peronospora schleideniana) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico (Pseudomonas fluorescens)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume molle (Pectobacterium carotovorum subsp. carotovorum, Erwinia carotovora subsp. carotovora) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume molle (Pectobacterium carotovorum subsp. carotovorum, Erwinia carotovora subsp. carotovora) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternaria (Alternaria alternata) (Alternaria alternata) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Alternaria delle Cucurbitacee (Alternaria cucumerinum)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternaria (Alternaria alternata) (Alternaria alternata) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Alternaria delle Cucurbitacee (Alternaria cucumerinum) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternaria dell'Aglio (Alternaria allii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor, Peronospora schleideni, Peronospora schleideniana) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico (Pseudomonas fluorescens)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Septoria del Pomodoro (Septoria lycopersici) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro (Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Solanacee (Alternaria porri f. sp. solani) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Septoria del Pomodoro (Septoria lycopersici) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro (Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternariosi delle Insalate (Alternaria porri cichorii) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Marciume batterico della Cicoria (Pseudomonas cichorii)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume batterico della Lattuga (Xanthomonas campestris pv. vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume nero della Lattuga (Xanthomonas campestris vitians)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Vite (Plasmopara viticola, Peronospora viticola, Plasmopara amurensis) Dose su ettaro:2-3 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: I trattamenti possono essere effettuati a partire da quando la coltura ha raggiunto lo stadio vegetativo in cui inizia il pericolo di infezioni peronosporiche e proseguiti fintanto che permangono tali condizioni favorevoli. In condizioni normali i trattamenti possono essere effettuati ogni 8-10 giorni od in funzione delle piogge infettanti. In condizioni particolarmente critiche le cadenze di intervento possono essere accorciate. Stadio di applicazione: BBCH 69-PHI. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Escoriosi (Phomopsis viticola)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Muffa grigia e marciume fogliare (Botrytis cinerea)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Muffa grigia o botrite (Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Peronospora della Vite (Plasmopara viticola, Peronospora viticola, Plasmopara amurensis) Dose su ettaro:2-3 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: I trattamenti possono essere effettuati a partire da quando la coltura ha raggiunto lo stadio vegetativo in cui inizia il pericolo di infezioni peronosporiche e proseguiti fintanto che permangono tali condizioni favorevoli. In condizioni normali i trattamenti possono essere effettuati ogni 8-10 giorni od in funzione delle piogge infettanti. In condizioni particolarmente critiche le cadenze di intervento possono essere accorciate. Stadio di applicazione: BBCH 69-PHI. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Escoriosi (Phomopsis viticola)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Muffa grigia e marciume fogliare (Botrytis cinerea)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Muffa grigia o botrite (Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Vite (Plasmopara viticola, Peronospora viticola, Plasmopara amurensis) Dose su ettaro:2-3 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: I trattamenti possono essere effettuati a partire da quando la coltura ha raggiunto lo stadio vegetativo in cui inizia il pericolo di infezioni peronosporiche e proseguiti fintanto che permangono tali condizioni favorevoli. In condizioni normali i trattamenti possono essere effettuati ogni 8-10 giorni od in funzione delle piogge infettanti. In condizioni particolarmente critiche le cadenze di intervento possono essere accorciate. Stadio di applicazione: BBCH 69-PHI. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Escoriosi (Phomopsis viticola)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Muffa grigia e marciume fogliare (Botrytis cinerea)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Muffa grigia o botrite (Botrytis cinerea, Botryotinia fuckeliana, Sclerotinia fuckeliana)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee (Alternaria cucumerinum) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora)
Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Su questa avversità il prodotto svolge un'azione collaterale.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee (Alternaria cucumerinum) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:1,8-2 kg/Ha Dose su ettolitro:200-300 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 ggNote: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura per un totale di 7 applicazioni per anno alla dose maggiore. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all’anno.
Tutti gli Agrofarmaci presenti nel sito sono autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale.