Batteriosi dell'Aglio (Pseudomonas flavescens) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume batterico (Pseudomonas fluorescens) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Marciume bruno delle nocciole (Monilia fructigena) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Monilia (Monilinia e Monilia laxa e fructigena) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Moniliosi delle Drupacee (Monilinia laxa) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Maculatura batterica del Susino (Xanthomonas pruni)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Maculatura batterica delle Drupacee (Xanthomonas arboricola pv. Pruni)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettaro:3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Intervenire alla dose indicata quando si presentano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 gg prima della raccolta, BBCH 71-PHI) ad intervalli di 14-20 gg, effettuando 4 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettaro:3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Intervenire alla dose indicata quando si presentano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 gg prima della raccolta, BBCH 71-PHI) ad intervalli di 14-20 gg, effettuando 4 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro rameale (Nectria galligena) (Nectria galligena) Dose su ettaro:2,5-3,8 kg/ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare alla dose indicata allo stadio di applicazione BBCH 99-00 quando si manifestano le condizioni predisponenti alla malattia (autunno-inve ale) ad intervalli di 7-14 gg. u00c8 possibile effettuare da 1 a 3 applicazioni all'anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Fersa o seccume del Castagno (Mycosphaerella maculiformis) Dose su ettaro:2,5-3,8 kg/ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare alla dose indicata allo stadio di applicazione BBCH 99-00 quando si manifestano le condizioni predisponenti alla malattia (autunno-inve ale) ad intervalli di 7-14 gg. u00c8 possibile effettuare da 1 a 3 applicazioni all'anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Mal dello stacco (Cytospora corylicola) Dose su ettaro:2,5-3,8 kg/ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare alla dose indicata allo stadio di applicazione BBCH 99-00 quando si manifestano le condizioni predisponenti alla malattia (autunno-inve ale) ad intervalli di 7-14 gg. u00c8 possibile effettuare da 1 a 3 applicazioni all'anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alte ariosi del Cavolo (Alte aria brassicae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Micosferella del Cavolo (Mycosphaerella brassicicola) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Crucifere (Peronospora brassicae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alte ariosi del Cavolo (Alte aria brassicae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Micosferella del Cavolo (Mycosphaerella brassicicola) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Crucifere (Peronospora brassicae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettaro:3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Intervenire alla dose indicata quando si presentano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 gg prima della raccolta, BBCH 71-PHI) ad intervalli di 14-20 gg, effettuando 4 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettaro:3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Intervenire alla dose indicata quando si presentano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 gg prima della raccolta, BBCH 71-PHI) ad intervalli di 14-20 gg, effettuando 4 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Marciume bruno delle nocciole (Monilia fructigena) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Monilia (Monilinia e Monilia laxa e fructigena) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Moniliosi delle Drupacee (Monilinia laxa) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Pseudomonas mors prunorum)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Maculatura batterica del Susino (Xanthomonas pruni)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Maculatura batterica delle Drupacee (Xanthomonas arboricola pv. Pruni)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alte ariosi del Cavolo (Alte aria brassicae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Micosferella del Cavolo (Mycosphaerella brassicicola) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Crucifere (Peronospora brassicae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Maculatura batterica della Cipolla (Pseudomonas marginalis pv. marginalis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume batterico (Pseudomonas fluorescens) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro corticale (Seiridium cardinale) Dose su ettaro:2,5-3,7 kg/ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Trattamenti preventivi in primavera e autunno irrorando completamente il fusto e la chioma alla dose indicata per un totale di 4 applicazioni corrispondente al dosaggio massimo. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Cancro del Cipresso (Coryneum cardinale) Dose su ettaro:2,5-3,7 kg/ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Trattamenti preventivi in primavera e autunno irrorando completamente il fusto e la chioma alla dose indicata per un totale di 4 applicazioni corrispondente al dosaggio massimo. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettaro:3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Intervenire alla dose indicata quando si presentano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 gg prima della raccolta, BBCH 71-PHI) ad intervalli di 14-20 gg, effettuando 4 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro delle Pomacee (Nectria galligena - Cylindrocarpon mali) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) Dose su ettaro:1,3-2 kg/Ha Dose su ettolitro:0,12 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Il prodotto esplica un'azione di contenimento nei confronti dell'avversità. Effettuare trattamenti da fine fioritura al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) alle dosi indicate per un totale di 6 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Maculatura vescicolosa del melo (Pseudomonas syringae pv. papulans) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Il prodotto esplica un'azione di contenimento nei confronti dell'avversità. Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Necrosi delle gemme e dei fiori (Pseudomonas syringae pv. syringae) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Il prodotto esplica un'azione di contenimento nei confronti dell'avversità. Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Nectria (Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ticchiolatura del Melo (Venturia inaequalis - F. dendriticum) Dose su ettaro:1,3-3,5 kg/ha Dose su ettolitro:0,13-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti a rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Trattamenti da fine fioritura a tempo di carenza (BBCH 69-PHI), con 6 trattamenti per anno. Per proseguire la lotta contro la ticchiolatura nelle fasi successive alla fioritura o per interventi di soccorso contro colpo di fuoco utilizzare la dose di 1,3-2 kg/ha in 6 applicazioni. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Maculatura angolare della Fragola (Xanthomonas fragariae) Dose su ettaro:2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato a seconda del ciclo vegetativo e delle condizioni climatiche alla ripresa vegetativa o prima del riposo inve ale (BBCH 13-81) effettuando 2-6 applicazioni ad un massimo di 2,5 kg/ha. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Vaiolatura della Fragola (Mycosphaerella fragariae) Dose su ettaro:2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato a seconda del ciclo vegetativo e delle condizioni climatiche alla ripresa vegetativa o prima del riposo inve ale (BBCH 13-81) effettuando 2-6 applicazioni ad un massimo di 2,5 kg/ha. Le dosi sopra riportate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di volumi diversi non superare la dose massima per ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettaro:3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Intervenire alla dose indicata quando si presentano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 gg prima della raccolta, BBCH 71-PHI) ad intervalli di 14-20 gg, effettuando 4 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettaro:3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Intervenire alla dose indicata quando si presentano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 gg prima della raccolta, BBCH 71-PHI) ad intervalli di 14-20 gg, effettuando 4 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettaro:3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Intervenire alla dose indicata quando si presentano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 gg prima della raccolta, BBCH 71-PHI) ad intervalli di 14-20 gg, effettuando 4 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Marciume bruno delle nocciole (Monilia fructigena) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Monilia (Monilinia e Monilia laxa e fructigena) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Moniliosi delle Drupacee (Monilinia laxa) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Maculatura batterica del Susino (Xanthomonas pruni)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alte ariosi delle Solanacee (Alte aria porri f. sp. solani) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Cladosporiosi (Cladosporium cucumerinum) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume nero (Xanthomonas campestris) (Xanthomonas campestris) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume zonato (Phytophthora nicotianae v. parasitica) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alte ariosi delle Solanacee (Alte aria porri f. sp. solani) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Cladosporiosi (Cladosporium cucumerinum) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume nero (Xanthomonas campestris) (Xanthomonas campestris) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume zonato (Phytophthora nicotianae v. parasitica) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro delle Pomacee (Nectria galligena - Cylindrocarpon mali) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) Dose su ettaro:1,3-2 kg/Ha Dose su ettolitro:0,12 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Il prodotto esplica un'azione di contenimento nei confronti dell'avversità. Effettuare trattamenti da fine fioritura al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) alle dosi indicate per un totale di 6 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Maculatura vescicolosa del melo (Pseudomonas syringae pv. papulans) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Il prodotto esplica un'azione di contenimento nei confronti dell'avversità. Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Necrosi delle gemme e dei fiori (Pseudomonas syringae pv. syringae) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Il prodotto esplica un'azione di contenimento nei confronti dell'avversità. Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Nectria (Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ticchiolatura del Melo (Venturia inaequalis - F. dendriticum) Dose su ettaro:1,3-3,5 kg/ha Dose su ettolitro:0,13-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti a rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Trattamenti da fine fioritura a tempo di carenza (BBCH 69-PHI), con 6 trattamenti per anno. Per proseguire la lotta contro la ticchiolatura nelle fasi successive alla fioritura o per interventi di soccorso contro colpo di fuoco utilizzare la dose di 1,3-2 kg/ha in 6 applicazioni. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro rameale (Nectria galligena) (Nectria galligena) Dose su ettaro:2,5-3,8 kg/ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare alla dose indicata allo stadio di applicazione BBCH 99-00 quando si manifestano le condizioni predisponenti alla malattia (autunno-inve ale) ad intervalli di 7-14 gg. u00c8 possibile effettuare da 1 a 3 applicazioni all'anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Mal dello stacco (Cytospora corylicola) Dose su ettaro:2,5-3,8 kg/ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare alla dose indicata allo stadio di applicazione BBCH 99-00 quando si manifestano le condizioni predisponenti alla malattia (autunno-inve ale) ad intervalli di 7-14 gg. u00c8 possibile effettuare da 1 a 3 applicazioni all'anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro rameale (Nectria galligena) (Nectria galligena) Dose su ettaro:2,5-3,8 kg/ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare alla dose indicata allo stadio di applicazione BBCH 99-00 quando si manifestano le condizioni predisponenti alla malattia (autunno-inve ale) ad intervalli di 7-14 gg. u00c8 possibile effettuare da 1 a 3 applicazioni all'anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Mal dello stacco (Cytospora corylicola) Dose su ettaro:2,5-3,8 kg/ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare alla dose indicata allo stadio di applicazione BBCH 99-00 quando si manifestano le condizioni predisponenti alla malattia (autunno-inve ale) ad intervalli di 7-14 gg. u00c8 possibile effettuare da 1 a 3 applicazioni all'anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cicloconio o occhio di pavone (Spilocaea oleaginea) Dose su ettaro:2-3 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare alla dose indicata nei periodi piu00f9 favorevoli alla malattia quali all'inizio della primavera BBCH 37-57 (sviluppo dei germogli fino a pre-fioritura) e da settembre BBCH 71-85 (dallo sviluppo delle drupe all'invaiatura) a intervalli di 14 gg fino a 20 gg prima della raccolta. Utilizzare la dose piu00f9 alta su varietà piu00f9 sensibili alle malattie. u00c8 possibile effettuare dalle 2 alle 5 applicazioni. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Lebbra delle olive (Colletotrichum gloeosporioides (Lebbra delle olive)) Dose su ettaro:2-3 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare alla dose indicata nei periodi piu00f9 favorevoli alla malattia quali all'inizio della primavera BBCH 37-57 (sviluppo dei germogli fino a pre-fioritura) e da settembre BBCH 71-85 (dallo sviluppo delle drupe all'invaiatura) a intervalli di 14 gg fino a 20 gg prima della raccolta. Utilizzare la dose piu00f9 alta per la lotta su questa avversità e su varietà piu00f9 sensibili alle malattie. u00c8 possibile effettuare dalle 2 alle 5 applicazioni. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Rogna dell'Olivo (Pseudomonas savastanoi) Dose su ettaro:2-3 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Trattare alla dose indicata nei periodi piu00f9 favorevoli alla malattia quali all'inizio della primavera BBCH 37-57 (sviluppo dei germogli fino a pre-fioritura) e da settembre BBCH 71-85 (dallo sviluppo delle drupe all'invaiatura) a intervalli di 14 gg fino a 20 gg prima della raccolta. Utilizzare la dose piu00f9 alta su varietà piu00f9 sensibili alle malattie. u00c8 possibile effettuare dalle 2 alle 5 applicazioni. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Fumaggine dell'Olivo (Capnodium elaeophilum ed altri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alte ariosi delle Solanacee (Alte aria porri f. sp. solani) Dose su ettaro:2,5-2,7 Kg/Ha Dose su ettolitro:0,3-0,45 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro (Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum) Dose su ettaro:2,5-2,7 Kg/Ha Dose su ettolitro:0,3-0,45 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume molle (Erwinia carotovora) Dose su ettaro:2,5-2,7 Kg/Ha Dose su ettolitro:0,3-0,45 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume molle batterico delle Cactacee (Erwinia carotovora subsp carotovora) Dose su ettaro:2,5-2,7 Kg/Ha Dose su ettolitro:0,3-0,45 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettaro:2,5-2,7 Kg/Ha Dose su ettolitro:0,3-0,45 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Cancro delle Pomacee (Nectria galligena - Cylindrocarpon mali) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) Dose su ettaro:1,3-2 kg/Ha Dose su ettolitro:0,12 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Il prodotto esplica un'azione di contenimento nei confronti dell'avversità. Effettuare trattamenti da fine fioritura al tempo di carenza (BBCH 69-PHI) alle dosi indicate per un totale di 6 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Maculatura vescicolosa del melo (Pseudomonas syringae pv. papulans) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Il prodotto esplica un'azione di contenimento nei confronti dell'avversità. Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Necrosi delle gemme e dei fiori (Pseudomonas syringae pv. syringae) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Il prodotto esplica un'azione di contenimento nei confronti dell'avversità. Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Nectria (Necrtria galligena - Cylindrocarpon mali) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti da rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ticchiolatura del Pero (Venturia pirina - Fusicladium pirinum) Dose su ettaro:1,3-3,5 kg/ha Dose su ettolitro:0,13-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 97-99) alla dose massima di 3,5 kg/ha per un totale di 2-3 trattamenti per anno. Trattamenti a rottura gemme fino alla pre-fioritura (BBCH 01-55), intervenire sino a una dose massima di 2,5 kg/ha con 2-4 trattamenti per anno. Trattamenti da fine fioritura a tempo di carenza (BBCH 69-PHI), con 6 trattamenti per anno. Per proseguire la lotta contro la ticchiolatura nelle fasi successive alla fioritura o per interventi di soccorso contro colpo di fuoco utilizzare la dose di 1,3-2 kg/ha in 6 applicazioni. Su cotogno sospendere i trattamenti alla fioritura. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Bolla del Pesco (Taphrina deformans) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume bruno delle nocciole (Monilia fructigena) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Monilia (Monilinia e Monilia laxa e fructigena) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Moniliosi delle Drupacee (Monilinia laxa) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Maculatura batterica del Susino (Xanthomonas pruni)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Maculatura batterica delle Drupacee (Xanthomonas arboricola pv. Pruni)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettaro:3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Intervenire alla dose indicata quando si presentano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 gg prima della raccolta, BBCH 71-PHI) ad intervalli di 14-20 gg, effettuando 4 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Alte ariosi delle Solanacee (Alte aria porri f. sp. solani) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro (Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Cladosporiosi (Cladosporium cucumerinum) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Maculatura batterica (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria) (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume zonato (Phytophthora nicotianae v. parasitica) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Midollo nero (Pseudomonas corrugata) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Picchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv. tomato) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Alte ariosi delle Solanacee (Alte aria porri f. sp. solani) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro (Ralstonia (Pseudomonas) solanacearum) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Cladosporiosi (Cladosporium cucumerinum) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Maculatura batterica (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria) (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Marciume zonato (Phytophthora nicotianae v. parasitica) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Midollo nero (Pseudomonas corrugata) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro (Phytophthora infestans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Picchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv. tomato) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare appena si verificano le condizioni per l'inizio della malattia alla dose indicata ad intervalli di 6-10 gg proseguendo per tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Numero di applicazioni: 3-6. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Marciume batterico (Pseudomonas fluorescens) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Bremia lactucae) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Marciume bruno delle nocciole (Monilia fructigena) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Monilia (Monilinia e Monilia laxa e fructigena) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Moniliosi delle Drupacee (Monilinia laxa) Dose su ettaro:2,5-3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Effettuare trattamenti autunno inve ali (BBCH 95-97) a caduta foglie e dopo la potatura alla dose di 0,27-0,3 kg/hl non superare i 3,5 kg/ha ad intervalli di 14 gg per 2 applicazioni anno. I trattamenti possono proseguire al risveglio vegetativo (BBCH 01-57) fino alla fase di bottoni fiorali applicando il prodotto 1-2 volte alla dose di 0,2-0,25 kg/hl (2,5-3 kg/ha) e di 2 applicazioni per anno. Limitare i trattamenti alla fase di bottoni fiorali. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Maculatura batterica del Susino (Xanthomonas pruni)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Maculatura batterica delle Drupacee (Xanthomonas arboricola pv. Pruni)
Intervallo di sicurezza: non necessario ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Allupatura (Phytophthora citrophthora - P. nicotianae) Dose su ettaro:3,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Intervenire alla dose indicata quando si presentano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia (dalla fase di accrescimento dei frutti fino a 20 gg prima della raccolta, BBCH 71-PHI) ad intervalli di 14-20 gg, effettuando 4 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Antracnosi o Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas (Pseudomonas syringae)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Fumaggine degli Agrumi (Capnodium citri)
Intervallo di sicurezza: 14 ggNote: Azione collaterale.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Vite (Plasmopara viticola) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto preventivamente alla dose indicata ripetendo i trattamenti ogni 7-10 gg a seconda delle condizioni climatiche ed elevare la dose a 2,5 kg/ha su varietà sensibili alla peronospora e in caso di forti attacchi. Intervenire dalla terza foglia al tempo di carenza (BBCH 13-PHI). In ogni caso non superare la dose massima ad ettaro per un massimo di 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Peronospora della Vite (Plasmopara viticola) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto preventivamente alla dose indicata ripetendo i trattamenti ogni 7-10 gg a seconda delle condizioni climatiche ed elevare la dose a 2,5 kg/ha su varietà sensibili alla peronospora e in caso di forti attacchi. Intervenire dalla terza foglia al tempo di carenza (BBCH 13-PHI). In ogni caso non superare la dose massima ad ettaro per un massimo di 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Peronospora della Vite (Plasmopara viticola) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,2-0,25 kg/hl Intervallo di sicurezza: 21 ggNote: Applicare il prodotto preventivamente alla dose indicata ripetendo i trattamenti ogni 7-10 gg a seconda delle condizioni climatiche ed elevare la dose a 2,5 kg/ha su varietà sensibili alla peronospora e in caso di forti attacchi. Intervenire dalla terza foglia al tempo di carenza (BBCH 13-PHI). In ogni caso non superare la dose massima ad ettaro per un massimo di 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 7 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in pieno campo Parassiti
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Ambito impiego: in serra Parassiti
Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. Lachrymans) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Dose su ettaro:2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro:0,3 kg/hl Intervallo di sicurezza: 3 ggNote: Trattare al dosaggio indicato non appena si verificano le condizioni di sviluppo della malattia continuando ad intervalli di 7-10 gg per tutto il periodo di sviluppo della coltura. Effettuare da 3 a 6 applicazioni per anno. Le dosi indicate si riferiscono generalmente a trattamenti a volume normale, in caso di interventi a volume ridotto adeguare la concentrazione in modo da mantenere la stessa dose ad ettaro. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg/ha all'anno.
Tutti gli Agrofarmaci presenti nel sito sono autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale.