26/01/21

Problemi di tripidi? DICARZOL non sbaglia un colpo!

Un'esclusiva Gowan Italia che rappresenta la soluzione più efficace per il controllo di tripidi e anche acari, su Pesco, Uva da tavola e diverse Orticole


Fra i parassiti che attaccano le piante coltivate, i tripidi rivestono senza dubbio un ruolo importante, causando danni diretti sulle produzioni con alterazioni degli organi vegetali e agendo come vettori di pericolosi virus e batteri fitopatogeni.


Ad oggi non sono molte le soluzioni disponibili ma DICARZOL 50 SP, insetticida di proprietà Gowan, rappresenta una componente fondamentale delle moderne strategie di difesa.

Dicarzol®: un nome, una garanzia!

  • Massima efficacia nei confronti di tutte le forme mobili dei Tripidi
  • Strumento fondamentale per la gestione delle resistenze
  • Registrato su numerose colture
  • Soluzione collaudata ed affidabile
  • Ottima efficacia anche su Acari Tetranichidi
  • Formulazione inodore, pratica e sicura (sacchetti idrosolubili)

Massima efficacia nei confronti di tutte le forme mobili dei Tripidi

Dicarzol è specificamente studiato per il controllo dei Tripidi (Frankliniella occidentalis e Thrips spp.), con massima efficacia sulle forme mobili (neanidi e adulti), e risulta attivo anche nei confronti di Acari, Eriofidi ed altri insetti.
Dicarzol agisce velocemente sull’insetto per contatto e ingestione, evidenziando un ottimo potere abbattente, e mantiene la sua attività anche in condizioni di elevata temperatura.
L’ottima efficacia di Dicarzol nei confronti dei Tripidi è testimoniata innanzitutto da chi ha già potuto verificarla in campo ed è dimostrata da numerose prove sperimentali svolte sulle varie colture nel corso degli anni, in collaborazione con Enti Ufficiali e Centri di saggio.
Ad esempio su Pesco, Albicocco e Uva da Tavola, Dicarzol è la soluzione di riferimento per il primo trattamento contro i tripidi fiorali e l’abbattimento iniziale delle infestazioni.

vedi alcuni esempi di prove sperimentali su Tripidi fiorali


In particolare, su Uva da Tavola Dicarzol va impiegato 2-3 giorni prima della fioritura, e comunque entro e non oltre le primissime fasi della stessa


Estensione d'etichetta contro Acari e Eriofidi

Dicarzol evidenzia anche un’eccellente attività nei confronti degli Acari (ragnetti rossi ed eriofidi), con valori di efficacia molto elevati, comparabili agli acaricidi specifici.

Al riguardo, nel corso degli anni DICARZOL 50 SP ha ottenuto estensioni d'impiego su Uva da tavola per l'impiego anche contro Acari ed Eriofidi e su Pomodoro per l'impiego anche contro Eriofidi.

vedi alcuni esempi di prove sperimentali su Acari


Strumento fondamentale per la gestione delle resistenze

Dicarzol è uno dei pochi insetticidi autorizzati appartenente alla famiglia chimica dei Carbammati, caratterizzati da un’azione anticolinesterasica che porta alla morte dell’insetto.
Dicarzol contiene però all’interno della sua molecola anche un gruppo Formamidinico, che gli conferisce un secondo meccanismo d’azione, originale e diverso dagli altri insetticidi disponibili in commercio.
Dicarzol funziona come fosse una miscela pronta di due insetticidi con diverso meccanismo d’azione e quindi non è soggetto al rischio di differenziare popolazioni di tripidi resistenti e risulta avere un’ottima efficacia nei confronti di eventuali popolazioni resistenti ad altri insetticidi.

Grandi possibilità d’impiego

Dicarzol (s.a. attiva formetanate) è inserito nelle Linee Guida Nazionali di Difesa Integrata su Pesco, Uva da Tavola, Melanzana e Pomodoro, ed è comunque autorizzato per l’impiego su altre colture orticole e ornamentali.

Per il dettaglio degli impieghi si rimanda alla pagina specifica: DICARZOL 50 SP
Per approfondimenti sul duplice meccanismo d’azione, il dettagli degli impieghi, prove di efficacia ecc. è consultabile la brochure tecnica.


Dicarzol®: marchio registrato e sostanza attiva originale Gowan

credits - Moga Studio

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram